I Parchi Nazionali del Madagascar
Parco Nazionale degli di Tsingy di Bemaraha

L’attrazione principale del parco sono senza dubbio gli “Tsingy”, una specie di labirinto di pietre calcaree scolpite dai fiume e dalle pioggie acide, in pinnacoli di forme taglienti. Botanici, ornitologi, speleologi, fotografi, appassionati di lemuri e sportivi, questo è il parco per voi. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1990, il Parco Nazionale degli Tsingy di emaraha si estende da nord a sud per oltre 100 km e , da est ad ovest oltre i 40 km. Esso consiste nella profonda gola del fiume Manambolo, foreste intatte, laghi e mangrovie e tsingy che fanno la fama e lo splendore del luogo. Gli Tsingy Gli “Tsingy” sono dei pinnacoli di calcaree di varie forme. Circa cinque milioni di anni fa, questo vasto altopiano calcareo è stato scavato dai fiumi e dalle pioggie acide, erodendo il paesaggio in spettacolari picchi e crepe oltre i 50 metri. I due grandi fiumi che scorrono nel parco sono il Saohany e il Manambolo. Il giorno della visita del parco, comincia solitamente con una piccola escursione sul fiume Manambolo. Il clima è caratterizzato da due stagioni distinte, il periodo secco e caldo da aprile a ottobre e, la stagione delle piogge che da novembre a marzo. A causa delle piogge il parco è irranggiugibile e, molti ablerghi sono […]
Parco Nazionale di Andohahela

Il Parco Nazionale di Andohahela si trova a una quarantina di km a nord-ovest di Fort Dauphin nel mezzo della famosa catena di Anosy. Il Parco è caratterizzato dagli alisei che incontrano una barriera naturale, la catena di Anosy, dando così vita ad un luogo magico di contrasti climatici, tre mondi molto diversi: una foresta pluviale nella parte orientale, una foresta spinosa nella parte occidentale e una zona di transizione nel mezzo delle due foreste. Ovviamente, come per le foreste, il Parco presenta tre micro-climi molto diversi: nella zona orientale il clima è caldo e umido, con temperature medie che variano tra i 20 ei 24 gradi e precipitazioni che vanno da 1.000 a 2.000 mm nella zona orientale, mentre nella zona occidentale, troviamo un clima caldo e secco con temperature comprese tra 22 e 26 gradi e le precipitazioni che vanno da 600-800 mm. Per quanto riguarda la zona centrale di transizione, il clima è piuttosto caldo con piovosità media che varia da 800 a 1.500 mm. L’unicità del Parco di Andohahela non è solo dovuta al clima o le foreste, ma anche per il numero di attività che si possono svolgere: trekking; visite sia diurne che notturne per osservare la fauna e la flora endemica della zona; cascate e […]
Parco Nazionale dell’ Ankarana

Il parco Nazionale dell’Ankarana è un mondo straordinario, unico, che si trova nel cuore di una catena montuosa a 100 km a sud di Diego Suarez collegato dalla Strada Nazionale 6. La caratteristica principale della riserva è rappresentata dai resti calcarei chiamati Tsingy. Gli Tsingy sono dei pinnacoli erosi in forme taglienti che formano dei veri propri labirinti molto difficili da visitare senza una guida locale. Altre caratteristiche eccezionali del parco sono le varietà di ecosistemi, il numero di primati, il numero di anfibi, rettili, pipistrelli e molto altro. La zona dove oggi e’ presente il parco Nazionale dell’Ankarana, milioni di anni fa faceva parte di un fondale marino, oggi ricco di grotte, fiumi sotterranei e canyon che si estendono al centro di una foresta a volte secca, a volte molto verde, quasi lussureggiante durate la stagione delle piogge. Si pensa che il parco siede sulla rete più lunga di acque sotterranee dell’Africa, una rete di oltre 100 km. Gli Tsingy La riserva e’ soprattutto conosciuta per la sua spettacolare “foresta” di pietra, gli Tsingy. Per visitare gli Tsingy ci sarebbe una bella passeggiata di circa due ore su un terreno difficile, passando nei pressi del bellissimo lago di origine […]
Parco Nazionale di Marojejy

Questo stupendo parco Nazionale è stato creato nel 1998 ed aggiunto nella lista UNESCO come patrimonio dell’umanità. Bisogna dire che per visitare questo parco bisogna essere in buona forma fisica, per reggere l’umidità e il caldo, per godere pienamente dello spettacolo. Ci sono ben poche altre zone in Madagascar capaci di offrirti una tale senso di purezza di imponenti montagne e scogliere scoscese circondate da foresta pluviale densissima ricca di natura unica. Il parco consiste di 550 m² di foresta pluviale montagnosa con i suoi numerosi torrenti e cascate. Una bellezza incredibile da dove il dolce “angelo della foresta”, il sifaka di seta, vive in queste montagne nebbiose, tra gli altissimi alberi della foresta da dove può sbirciare il massiccio di Marojejy. Il tutto diviso entro cuattro livelli di foresta. Alle pendici delle montagne, troviamo una foresta alta e densa, ricca di alberi di palissandro e ramy (canarium madagascariensis), salendo di altitudine la foresta diventa più bassa e robusta, con alberi con i rami intrecciati esposti in piena luce e temperature fresche. Sulle pendici superiori a brughiera troviamo orchidee con molte palme nane. La vegetazione “sul tetto” del parco, è l’unico esempio di flora di alta quota nel Madagascar, il resto è stato […]
Parco Nazionale dell’Isalo

Parco Nazionale dell’ Isalo L’Isalo è una serie di rilievi uniformi spettacolari scolpiti dall’erosione in canyon profondi con nomi fantastici (canyon scimmia, canyon ratto ecc.).In molti di questi canyon, scorrono dei fiumi ricchi di anguille giganti e coccodrilli. Il Parco Nazionale dell’Isalo è fantastico, per I colori, i rilievi erosi dal tempo, i panorami spettacolari ed il silenzio assoluto. Tra tutte queste meraviglie, non dobbiamo perdere la ”finestra di Isalo” al tramonto, una pietra massiccia scolpita dalla vento e la pioggia a forma di finestra, aperta su una grande vallata deserta. Alla scoperta del Isalo L’ingresso principale del Parco Nazionale del’Isalo si trova sulla strada nazionale 7, vicino la città di Ranohira. Il parco comprende la parte settentrionale del massiccio che si estende oltre 100 km in direzione nord-sud. Il parco si trova su una vasta prateria, punteggiata da foreste secche. La temperatura durante l’anno va da I 17 gradi ai 25 gradi in media durante I giorni. In ogni stagione, si consiglia di portare vestiti caldi per la notte. La pioggia è rara, anzi un evento da giugno ad Agosto. Il circuito della piscina naturale Dall’entrata principale percorriamo a piedi un sentiero facile punteggiato da molti “Pachypodium” o baobab […]
Parco Nazionale dell’Ankarafantsika

Il parco Nazionale dell’Ankarafantsika è tra i migliori del Madagascar, facile da raggiungere, emozionante da visitare grazie ad una ricca fauna selvatica con diversi circuiti per tutti i livelli di fitness e interesse. Il parco si trova a circa 120 km est di Mahajanga e 450 km a nord della capitale Antananarivo, rispettivamente a 2 e 7 ore di auto. Il parco dell’Ankarafantsika si trova su un terreno sabbioso, con diversi paesaggi contrastanti. Questa diversità ha generato molte specie di piante e animali con un alto grado endemicità. Il clima è solitamente secco da aprile a ottobre, con la stagione delle piogge che va novembre a marzo. Le precipitazioni medie variano da i 1000 ai 1500 mm annui, con temperature che vanno dai 17 ai 35 ° C. I circuiti Come gia menzionato, ci sono ottimi circuiti per visitare il parco, il più breve e più semplice è il Circuit coquereli (2 ore), per incontrare i simpatici lemuri sifaka ed i lemuri marroni. Focalizzato sulla botanica il circuito Retendrika (2-3 ore), ottimo anche per il birdwatching. Grazie al circuito “fonte della vita” (4 ore intorno al lago Ravelobe), si possono osservare diversi uccelli rari come il falco pescatore Ankoay, i coccodrilli del Nilo, delle anatre selvatiche e diverse piante acquatiche. Questo tour ci permette anche di conoscere la cultura della popolazione locale attraverso dei riti praticati […]
Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia

Il parco nazionale di Andasibe Mantadia è uno dei parchi più visitati in Madagascar a causa della sua vicinanza con la capitale, ma anche per la varietà della sua fauna e della flora. Il parco si trova sulla Strada Statale 2 circa tre ore da Tana, 160. Dalla costa orientale, Andasibe è di 220 km da Tamatave. Nonostante l’esistenza di varie stazioni ferroviarie e binari ferroviari che attraversano la regione, la linea ferroviaria non è più attiva da anni. L’altitudine della regione Andasibe varia dai 900 ai 1250 metri, il terreno è accidentato con molti piccolo fiumi che scorrono nelle valli. Il clima è umido di tipo tropicale, la pioggia è di 1700 mm per 210 giorni l’anno e la temperatura media è di 18 ° C. I mesi più caldi sono da novembre a gennaio con una temperature media di 27 ° C, è fresco tra luglio e settembre quando la temperatura può scendere anche sotto i 10 ° C. Tra gennaio e marzo, le piogge sono quasi continue. Vi consigliamo di portare scarpe antiscivolo ed impermeabili senza pensare alle stagioni. Lemuri e uccelli endemici La maggiore attrazione del parco e’ senza dubbio l’osservazione dei lemuri edegli uccelli. L’incontro […]
Parco Nazionale della Montagna di Ambra

Il Parco Nazionale della Montagna d’Ambra è stato creato nel 1958, quando il governo coloniale francese ha riconosciuto la natura unica del massiccio vulcanico e la sua foresta. Gli alberi in questo parco producono molta resina (ambra, da qui il nome) che da queste parti viene anche utilizzata a scopi medicinali. Il Parco si trova a 35 km a sud-ovest, a circa 45 minuti di auto da Diego Suarez. La Montagna di Ambra si basa interamente su un substrato di origine vulcanica che risale al Quaternario con due forme di rilievi, tormentato a ovest e leggermente collinare a est. La Montagna di Ambra è costituita da un magnifico campione di foresta pluviale che gode di un microclima proprio, con precipitazioni simili alle regione orientali. Interessante come invece nelle zone circostanti, il clima si semi-arido. Noterete anche che a Diego Suarez le temperature raramente scendono sotto i 27° mente, all’entrata del parco (850 m), la temperature scende spesso sotto i 20º. Questo è il primo parco nazionale istituito in Madagascar su una superficie di 18500 ettari, si sviluppa su un massiccio vulcanico, ad un’altitudine tra 850-1475 m. I punti salienti Nel parco di questa densa foresta pluviale potremo ammirare le numerose cascate pluviali, una delle […]